La redazione di un Rapporto di Sostenibiltà o di un Bilancio Sociale per un'azienda, risponde all'importanza e la necessità di comunicare il proprio impegno in termini di Responsabilità Sociale ai diversi stakeholder:
- clienti e stazioni appaltanti
- consumatori finali
- enti pubblici
- lavoratori e organizzazioni sindacali
- la società civile del territorio in cui si opera
Rendicontazioni
Ci sono decine di modelli di rendicontazione e costruzione di Bilanci Sociali di cui il GRI al momento è tra i più diffusi e accreditati.
GRI: Global Reporting Initiative (GRI), network internazionale e multi-stakeholder è stato creato nel 1997 allo scopo di sviluppare e promuovere linee guida per la redazione di documenti di rendicontazione sociale (denominati “rapporti di sostenibilità”).
Vuoi ulteriori informazioni su come redigere un rapporto di sostenibilità o un Bilancio Sociale?
I clienti, le norme di certificazione come SA8000, il modello 231 (ex d.lgs231/01) chiedono di elaborare o sottoscrivere un Codice Etico aziendale.
La Giunta Regionale ha approvato con DGR N. 1971 del 21/12/2018 uno schema tipo di Codice etico per le cooperative sociali come previsto dall’art. 4 della legge regionale di riforma della cooperazione sociale veneta n. 32 del 04/10/2018.
(l’Art. 7 prevede che per l’affidamento di servizi alle cooperative sociali, venga riconosciuta una maggiorazione del punteggio anche per l’adozione di un bilancio sociale.)
Hai bisogno di elaborare un Codice Etico per la tua azienda?